
Le Digital PR hanno un rapporto molto stretto con la link building, una delle tecniche SEO più importanti per migliorare il posizionamento di un sito web e aumentarne l’autorevolezza. Ma cosa sono esattamente i backlink e perché giocano un ruolo cruciale nella creazione di una solida presenza online?
Cosa sono i backlink e perché sono importanti
I backlink sono collegamenti provenienti da altri siti web che puntano verso una o più pagine del proprio sito. Questi link rappresentano una sorta di voto di fiducia virtuale che i motori di ricerca, come Google, interpretano come un segnale positivo: più siti autorevoli linkano al contenuto, più la pagina sarà percepita come credibile e rilevante.
Non tutti i backlink hanno, però, lo stesso peso: per ottenere benefici in ottica SEO, è fondamentale che i link siano dofollow. Ma cosa significa? I link dofollow sono quelli che trasmettono valore SEO da un sito all’altro. Quando un sito autorevole inserisce un link dofollow verso il proprio contenuto, passa parte della sua autorità (o link juice) al tuo sito, migliorandone il posizionamento nei risultati di ricerca.
Al contrario, i link nofollow non trasferiscono questo valore SEO. Anche se possono essere utili per generare traffico o aumentare la visibilità del brand, non influenzano direttamente la tua posizione su Google. Ecco perché, nella tua strategia di Digital PR e link building, è importante assicurarsi che i collegamenti ottenuti siano prevalentemente dofollow per massimizzare l’impatto sulla SEO.
Il ruolo delle Digital PR nella Link Building
Le Digital PR svolgono un ruolo chiave nell’acquisizione di backlink dofollow di qualità. Le agenzie di pubbliche relazioni lavorano per creare e promuovere contenuti interessanti, coinvolgenti e di valore che attirano l’attenzione di giornalisti, blogger e influencer, come ad esempio:
- Articoli e approfondimenti che esplorano temi di interesse per il settore di riferimento.
- White paper e report basati su dati e ricerche che offrono spunti concreti e originali.
- Infografiche e contenuti visivi che rendono immediati e condivisibili anche concetti complessi.
- Comunicati stampa diffusi su piattaforme rilevanti e a testate giornalistiche.
- Guest post pubblicati su siti autorevoli, che includono link pertinenti al sito, anche se queste opportunità sono meno frequenti in Italia che in altri paesi.
Ad esempio, una campagna di Digital PR può prevedere anche la pubblicazione di uno studio esclusivo sulle tendenze emergenti del settore o un’infografica creativa sui principali dati di mercato. Questi contenuti, se distribuiti attraverso i canali giusti, possono essere ripresi da testate giornalistiche, blog di settore o portali di notizie. Quando queste fonti inseriscono un link dofollow al sito, Google ne riconosce il valore, migliorando il posizionamento SEO.
Perché i backlink sono così importanti per la SEO?
I backlink dofollow sono uno dei principali fattori di ranking utilizzati da Google. Ecco i principali benefici:
- Aumento dell’autorità del dominio: un sito che riceve link da fonti con un’elevata autorità, come media online o blog influenti, accresce la propria credibilità agli occhi di Google.
- Migliore visibilità: i motori di ricerca indicizzano più velocemente le pagine collegate da altri siti e ciò permette di aumentare le possibilità di apparire tra i primi risultati di ricerca.
- Traffico qualificato: i link inseriti su siti pertinenti generano visite da utenti realmente interessati ai contenuti o prodotti e questo traffico è più propenso a convertirsi in lead o clienti.
- Miglioramento della brand reputation: essere citati da fonti riconosciute rafforza l’immagine del brand, aumentando la fiducia sia del pubblico, sia dei motori di ricerca.
Creare una solida strategia di Digital PR per la Link Building
Per ottenere backlink dofollow di alta qualità è essenziale sviluppare una strategia mirata che integri creatività, contenuti di valore e una solida strategia di distribuzione. Ecco i passaggi fondamentali:
- Definizione degli obiettivi: quali sono le priorità? Aumentare il traffico organico? Migliorare il posizionamento per parole chiave specifiche? Consolidare l’autorità del dominio?
- Creazione di contenuti utili e condivisibili: i contenuti devono rispondere a domande o esigenze del pubblico e avere un valore aggiunto per chi li condivide (giornalisti, blogger, influencer).
- Selezione dei canali di distribuzione: la selezione di testate giornalistiche, blog e piattaforme di settore da contattare per presentare i contenuti e aumentare le possibilità di ottenere link dofollow è strategica e deve essere fatta in modo accurato e competente da un professionista delle pubbliche relazioni.
- Networking e relazioni: le Digital PR si basano sulla costruzione di relazioni reali e possibilmente continuative con giornalisti e influencer
- Controllo e monitoraggio: utilizzare strumenti come Google Search Console o altre piattaforme SEO per monitorare i backlink ottenuti e valutarne l’impatto.
Le Pubbliche Relazioni sono, dunque, fondamentali per creare contenuti di valore e contare sulle giuste relazioni per ottenere backlink di qualità, mentre la SEO sfrutta questi link per migliorare la visibilità organica del sito, ma occorre sottolineare che i risultati richiedono tempo e costanza perché ottenere backlink dofollow da fonti autorevoli non è un processo semplice e veloce.
Se non si hanno le competenze necessarie per gestire queste attività in autonomia, affidarsi a un’agenzia di PR specializzata in SEO PR può aiutarti a ottenere risultati significativi. Con una strategia efficace e un approccio mirato, Digital PR e SEO diventeranno i tuoi migliori alleati per il successo online.